SISMA BONUS

Incentivi fiscali per la detrazione degli importi relativi alle opere di adeguamento antisismico

Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all’esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici.

Dal 1° gennaio 2017 sono state introdotte regole specifiche per usufruire della detrazione delle spese sostenute per gli interventi antisismici le cui procedure di autorizzazione sono state attivate a partire dalla stessa data. Anzitutto, l’agevolazione fiscale può essere usufruita per interventi realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo (non soltanto, come in precedenza, su quelli adibiti ad abitazione principale) e su quelli utilizzati per attività produttive. Inoltre, le opere devono essere realizzate su edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3, facendo riferimento all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003). Tra le spese detraibili rientrano anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili.

SISMA BONUS: LINEE GUIDA

  • Prorogato fino al 31/12/2020
  • Detrazione al 50% Irpef in 10 anni
  • Interventi fino a un importo massimo di 96mila euro
  • Incentivo valido per immobili siti nelle zone sismiche 1, 2 e 3

©2010-2023 Art Deco di Sechi geom. Luca s.r.l. | P.Iva 02986330344
Sede legale: Via Giulio e Giacinto Sicuri, 62/a - 43124 Vigatto (PR) | Sede operativa: Via Cassio Parmense, 3 - 43123 Parma
Policy Privacy | Web by ABoh