Collochiamo l’organismo edilizio al centro dell’esperienza progettuale, Il nostro obiettivo è la produzione di un’architettura di qualità. Partiamo dall’ideazione della costruzione e nei nostri progetti analizziamo le interazioni tra edificio e ambiente. Concentriamo la nostra attenzione sulle condizioni di abitabilità, funzionalità, sulla coerenza tra le scelte strutturali, tipologiche, distributive e tecnologiche.
Il nostro compito è quello di dare al cliente non quello che voleva ma quello che non aveva mai sognato (Denys Ladsun).
Quando viene commissionato un progetto architettonico, che sia richiesto da un’istituzione pubblica o da un cliente privato, questo viene presentato e organizzato in una serie di documenti. Tali documenti sono fondamentali, perché stabiliscono le regole del rapporto tra il cliente e il professionista che si occupa del lavoro, in modo che sia sempre corretto, sereno e trasparente. Il procedimento coinvolge tutti i possibili aspetti che riguardano un progetto architettonico, dalla grafica al design, dalle strutture agli impianti, o, più specificamente, la stessa architettura.
Per progetto preliminare si intende la prima rappresentazione ideale di quello che si deve realizzare. Il suo obiettivo è quello di presentare e definire le caratteristiche qualitative e funzionali del lavoro e di metterne in evidenza gli aspetti più significativi. Pertanto, vengono creati diversi documenti, che variano a seconda del tipo di progetto, della categoria a cui appartiene e delle basi economiche che lo sostengono. I documenti possono essere:
Il progetto definitivo è quello che viene sviluppato a partire dalle indicazioni del progetto preliminare, una volta che questo è approvato. Si basa sugli elaborati grafici e descrittivi e, soprattutto, sui calcoli economici ad essi relativi. Il progetto definitivo deve essere strutturato in modo completo e molto preciso, in quanto deve evitare che si generino incompatibilità di tecniche e di costi nella fase successiva, la progettazione esecutiva. Solitamente si compone di diversi documenti:
I rilievi plano-altimetrici
Con il progetto esecutivo vengono definiti tutti i particolari architettonici, impiantistici e strutturali degli interventi che verranno realizzati, compreso il piano operativo di cantiere ed il piano di approvvigionamento, oltre al calcolo ed al grafico di ogni opera provvisionale. Il progetto esecutivo si compone dei seguenti documenti:
©2010-2023 Art Deco di Sechi geom. Luca s.r.l. | P.Iva 02986330344
Sede legale: Via Giulio e Giacinto Sicuri, 62/a - 43124 Vigatto (PR) | Sede operativa: Via Cassio Parmense, 3 - 43123 Parma
Policy Privacy | Web by ABoh